PNEUMATICI INVERNALI - Pattarello Car Service
15619
post-template-default,single,single-post,postid-15619,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

PNEUMATICI INVERNALI

Quando mettere togliere pneumatici invernali da neve

PNEUMATICI INVERNALI

Chiamati anche gomme da neve o gomme termiche, i PNEUMATICI INVERNALI si stanno diffondendo sempre più tra gli automobilisti, a causa delle frequenti nevicate cittadine degli ultimi anni.

 

Queste gomme sostituiscono le catene (risparmiando quindi all’automobilista la fatica di montarle), che in alcune zone d’Italia sono obbligatorie per alcuni periodi dell’anno.

 

Come riconoscerli?
I pneumatici invernali presentano sul fianco la sigla M+S (M sta per Mud, fango, e S per Snow, neve), dal disegno di un fiocco di neve e sono caratterizzati da un battistrada a lamelle.

 

Come funzionano?
La mescola delle gomme da neve è più morbida e consente una buona aderenza anche a basse temperature. (da 7 gradi in giu’) In caso di neve, dato che il legame tra neve e neve è più forte di quello tra neve e gomma, la neve delle lamelle si “attacca” a quella in strada aumentando l’aderenza.

 

ATTENZIONE: se sul pneumatico compare solo la sigla M+S ma non il fiocco non si tratta di pneumatici invernali ma di pneumatici “4 stagioni”.

L’attuale codice della strada, tuttavia, li equipara a quelli invernali, anche se la resa sulla neve è decisamente inferiore.

 

Pneumatici 4 stagioni

Noi di Pattarello Car Service gli pneumatici “4 stagioni” li consigliamo a quella clientela che durante l’anno non supera i 10.000 km di percorrenza e che vuole essere in regola con il codice della strada tutto l’anno senza dover ricorrere al cambio stagionale.

 

Come leggere la sigla degli pneumatici.

Ogni gomma ha un codice che ne fornisce tutte le caratteristiche, vediamolo nel dettaglio:

185/60 R14 82T

Il primo numero (185) identifica la larghezza del pneumatico
Il secondo (60) indica la “spalla” del pneumatico, e cioè la percentuale della sua larghezza. In questo caso è il 60% della sua larghezza (185).
R14 è la dimensione del cerchio, in pollici.
82 è invece il codice di carico, cioè quanti kg può sostenere il pneumatico (in questo caso 82 corrisponde a 475kg)
L’ultima lettera (T) indica invece la velocità massima tollerata dal penumatico (in questo caso T=190 km/h)
Quando chiedete un preventivo è bene aver preso prima nota di questo codice.

Guarda bene sul libretto della macchina/moto i codici per i quali il tuo veicolo è omologato.