
10 Mar PNEUMATICI INVERNALI
Chiamati anche gomme da neve o gomme termiche, i PNEUMATICI INVERNALI si stanno diffondendo sempre più tra gli automobilisti, a causa delle frequenti nevicate cittadine degli ultimi anni.
Queste gomme sostituiscono le catene (risparmiando quindi all’automobilista la fatica di montarle), che in alcune zone d’Italia sono obbligatorie per alcuni periodi dell’anno.
Come riconoscerli?
I pneumatici invernali presentano sul fianco la sigla M+S (M sta per Mud, fango, e S per Snow, neve), dal disegno di un fiocco di neve e sono caratterizzati da un battistrada a lamelle.
Come funzionano?
La mescola delle gomme da neve è più morbida e consente una buona aderenza anche a basse temperature. (da 7 gradi in giu’) In caso di neve, dato che il legame tra neve e neve è più forte di quello tra neve e gomma, la neve delle lamelle si “attacca” a quella in strada aumentando l’aderenza.
ATTENZIONE: se sul pneumatico compare solo la sigla M+S ma non il fiocco non si tratta di pneumatici invernali ma di pneumatici “4 stagioni”.
L’attuale codice della strada, tuttavia, li equipara a quelli invernali, anche se la resa sulla neve è decisamente inferiore.
Pneumatici 4 stagioni
Noi di Pattarello Car Service gli pneumatici “4 stagioni” li consigliamo a quella clientela che durante l’anno non supera i 10.000 km di percorrenza e che vuole essere in regola con il codice della strada tutto l’anno senza dover ricorrere al cambio stagionale.