Pneumatici Quattro Stagioni - Pattarello Car Service
15643
post-template-default,single,single-post,postid-15643,single-format-standard,cookies-not-set,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Pneumatici Quattro Stagioni

risparmio utilizzando pneumatici quattro stagioni

Pneumatici Quattro Stagioni

Come vanno veramente gli pneumatici quattro stagioni?

Gli pneumatici quattro stagioni hanno avuto una rapida diffusione in diversi Paesi europei. Si tratta di pneumatici che, pur rinunciando a fornire prestazioni straordinarie, rappresentano un buon compromesso per poter circolare in qualsiasi periodo dell’anno con soddisfacenti margini di sicurezza.

 

A definire gli pneumatici quattro stagioni sono soprattutto due elementi:

  • la mescola si distingue per un maggior contenuto di silice rispetto alle gomme estive; la silice è importante, in quanto mantiene la mescola morbida anche nel caso di temperature inferiori ai 7 gradi centigradi;
  • il disegno del battistrada, se confrontato con quello delle tipiche gomme estive, evidenzia un numero maggiore di lamelle e dei canali per l’espulsione dell’acqua più marcati.

 

In conclusione

Detto che i pneumatici invernali hanno le migliori prestazioni di tenuta su strada e frenata su bagnato e neve, e detto che i pneumatici estivi hanno le migliori performance quando l’asfalto e’ asciutto e le temperature elevante, e’ altrettanto vero che i pneumatici quattro stagioni sembrano consentire un risparmio economico rispetto all’acquisto di due treni di gomme, uno per il periodo invernale ed uno per il periodo estivo.

Se percorrete molti km l’anno, ed esaurite due treni di gomme, uno estivo ed uno invernale, nel giro di 2 o massimo 3 anni, scegliete pneumatici invernali in inverno ed estivi in estate, scegliere pneumatici quattro stagioni non vi garantirebbe nessun vantaggio economico ed avrete prestazioni migliori su tutte le superfici.

Se percorrete pochi km l’anno avete un problema, che il battistrada sia esaurito oppure no, dopo tre anni dovreste comunque sostituire i pneumatici, gli sbalzi di calore a cui sono sottoposti e l’esposizione alla luce solare invecchia i pneumatici e ne degrada le prestazioni, per la vostra sicurezza dovreste sostituirli comunque.

Col tempo calore e luce induriscono la mescola dei pneumatici e se vi limitate a misurare solo il battistrada, anche dopo molti anni e molti km percorsi potrebbero sembrarvi in buono stato, ma non lo sono. Per questo se sceglite di utilizzare due treni di gomme, percorrete pochi KM l’anno, e li sostituite dopo tre anni, la spesa totale sara’ certamente piu’ alta che non se avreste scelto di dotarvi di un solo treno di gomme 4 stagioni da mantenere installate in tutte le stagioni.

Il vero ago della bilancia e’ quindi il numero di KM che percorrete ogni anno.